Prestito Pensionato INPS: Requisiti, Guida e Preventivo

Scopri come funziona il Prestito Pensionato INPS nel 2025, i requisiti, i documenti richiesti e richiedi subito un preventivo gratuito online.

Prestito Pensionato Inps
Immagine di Francesco De Stefano

Francesco De Stefano

CEO & Founder di Family Finance

"La nostra missione è rendere i prestiti più accessibili e trasparenti per tutti. Ogni giorno lavoriamo per offrire le migliori soluzioni finanziarie ai nostri clienti."

Icona riepilogo

Punti Principali Del Prestito Per Pensionati INPS

  • L’INPS non eroga il prestito: funge solo da intermediario, trattenendo la rata direttamente dalla tua pensione.
  • Puoi ottenere fino a 75.000€, con durata massima di 120 mesi (10 anni).
  • È sufficiente una pensione superiore a 650€ netti, senza bisogno di ulteriori garanzie o garanti.
  • La polizza assicurativa è già inclusa nella rata, ma se percepisci una pensione di inabilità è necessario fornire il relativo verbale INPS.

Tabella dei Contenuti

Sei un pensionato INPS e ti trovi ad affrontare difficoltà finanziarie nel 2025? Stai cercando di capire come potrebbe migliorare la qualità della tua vita?

In questo articolo, ti guiderò attraverso il processo di richiesta di un prestito pensionato INPS, illustrandoti come possa essere un’opzione semplice e sicura.

Cercherò di chiarire tutte queste domande e di aiutare tutti coloro che hanno bisogno di un prestito agevolato inps.

Iniziamo!

Cos’è il Prestito per Pensionati e Come Funziona?

Il prestito per pensionati INPS è un’opzione di finanziamento disponibile dal 2005, pensata per aiutare i pensionati a gestire le spese quotidiane e affrontare imprevisti economici, quando la legge L.80/2005 ha esteso anche questo tipo di finanziamento a questa categoria.

Si basa sul modello della cessione del quinto, che consente di ottenere un finanziamento fino a €75.000,00 in rate convenienti trattenute direttamente dal cedolino della pensione.

I prestiti destinati ai pensionati INPS offrono convenienza, sicurezza e un processo di approvazione rapido. In effetti, molti pensionati li preferiscono perché sono facili da usare e convenienti.

Il funzionamento è estremamente semplice: Il prestito a pensionati può essere utile se sei in pensione (inps o ex inpdap) e hai bisogno di finanziamenti aggiuntivi.

Tuttavia, è importante confrontare questa opzione con altre forme di prestito, come i prestiti personali tradizionali, che possono avere tassi di interesse più elevati e requisiti di garanzia più stringenti.

A differenza dei prestiti INPS, i prestiti personali non sono legati alla pensione e possono richiedere un garante o altre forme di garanzia.

Il cedolino della pensione è l’unica garanzia di cui hai bisogno. Non dovrai, infatti, fornire tutele ulteriori. 

La rata mensile di rimborso sarà trattenuta dall’INPS e successivamente versata all’istituto di credito con cui hai stipulato il prestito pensionistico.

Ma quali sono le caratteristiche principali che rendono questo prestito inps ai pensionati così vantaggioso? Scopriamole insieme.

finanziamenti pensionati inps

Caratteristiche Principali del Finanziamento Inps Pensionati

Quali sono i principali aspetti dei prestiti per pensionati?

Questi sono i principali:

Logo Prestiti Per Pensionati Con Family Finance >> Richiedi Preventivo

Voglio sottolineare un’aspetto molto importante che devi tenere in considerazione:

Quando si ha bisogno di liquidità extra e si inizia a guardarsi intorno sul mercato, il più delle volte si fa confusione tra i finanziamenti inps per pensionati e l’INPS stessa (Istituto Nazionale Previdenza Sociale).

Infatti, non sarà mai l’INPS ad erogare il prestito agevolato per pensionati, ma la stessa lavorerà come “intermediaria”.

Il ruolo dell’INPS è solo quello di trattenere la rata dal cedolino della pensione, e versarla di conseguenza alla banca. Nient’altro. 

Ho voluto evidenziare questo punto perchè, purtroppo, sul mercato ancora c’è chi pensa che sia l’INPS stessa ad effettuare il bonifico.

Quando si parla di prestiti a pensionati (detto anche Prestito Over 65), soprattutto il prestito con inps, non significa che sia lo stesso ente a gestire la pratica, ma intercederà proprio grazie alla convenzione stipulata con numerosi istituti di credito italiani.  

Non c’è alcun prestito veloce INPS!

C’è solo un accordo tra Banca ed INPS (ed è per questo che vengono chiamati “prestiti in convenzione inps”) con cui quest’ultima può trattenere la rata dalla pensione di chi ne usufruisce.

prestiti agevolati inps

Prestito per Pensionati INPS: I Requisiti Fondamentali per Ottenere il Finanziamento

Come tutti i finanziamenti, anche i prestiti inps pensionati sono soggetti a limiti e condizioni che devono essere assolutamente rispettati. 

Per prima cosa, è necessario essere un pensionato INPS, ex INPDAP o ex INPALS, con età massima di 83 anni in ingresso. 

Questo perchè i prestiti agevolati pensionati possono, a scadenza, coprire fino agli 87 anni e 11 mesi di età. 

Inoltre, sarà necessaria la quota cedibile con capienza. 

Prestiti Pensionati Inps Tasso Interesse

Che cos’è la quota cedibile Nei Prestiti Agevolati Per Pensionati?

È un documento rilasciato dall’INPS che indica il limite massimo di rata cedibile, utile per il calcolo del prestito anziani.

Se sei interessato al prestito convenzione inps, sarà la stessa banca a cui deciderai di affidarti a scaricare la quota cedibile e non sarà necessario rivolgersi all’INPS.

Un’altro punto fondamentale è la categoria di pensione di cui sei titolare e l’importo della pensione mensile.

Ti sei stai chiedendo se soddisfi i requisiti per ottenere un Finanziamento Pensionati INPS? Ecco cosa devi considerare:

  1. Devi essere titolare di una Pensione ordinaria lavorativa o di vecchiaia
  2. Hai una pensione mensile netta superiore ai 650,00 euro mensili
Logo Finanziamento a Pensionati >> Richiedi Preventivo

Codici delle pensioni cedibili e non cedibili per i Finanziamenti a Pensionati:

Per aiutarti a capire meglio quali pensioni sono idonee, ecco un elenco dettagliato dei codici delle pensioni cedibili e non cedibili.

CodiceCedibilità (Prestiti ai Pensionati INPS)Particolarità Codici nei Prestiti Inps a Pensionati
VO
IOPensione di inabilità - Preaccettazione assicurativa e verbale di invalidità richiesto
SO
VOS
IOSPensione di inabilità - Preaccettazione assicurativa e verbale di invalidità richiesto
SOS
VOP
IOPPensione di inabilità - Preaccettazione assicurativa e verbale di invalidità richiesto
SOP
VOSPED
IOSPEDPensione di inabilità - Preaccettazione assicurativa e verbale di invalidità richiesto
SOSPED
VOMIN
SOMIN
VR
IRPensione di inabilità - Preaccettazione assicurativa e verbale di invalidità richiesto
SR
VOART
IOARTPensione di inabilità - Preaccettazione assicurativa e verbale di invalidità richiesto
SOART
VOCOM
IOCOMPensione di inabilità - Preaccettazione assicurativa e verbale di invalidità richiesto
SOCOM
FS
VPT
IPTPensione di inabilità - Preaccettazione assicurativa e verbale di invalidità richiesto
SPT
VOCRED
VOCOOP
VOESA
VOBIS
IOBISPensione di inabilità - Preaccettazione assicurativa e verbale di invalidità richiesto
VOBANC
IOBANCPensione di inabilità - Preaccettazione assicurativa e verbale di invalidità richiesto
SOBANC
VMP
IMPPensione di inabilità - Preaccettazione assicurativa e verbale di invalidità richiesto
PM
PMS
INDCOM
INVCIVNON CEDIBILE PER I PRESTITI A PENSIONATI INPS
INDF
INDA
INDAC
INDC
INDCD
INDCV
VL
ES
ET
TT
DZ
GAS
EL
CL
PSO
VOTOT
IOTOTPensione di inabilità - Preaccettazione assicurativa e verbale di invalidità richiesto
SOTOT
VOAUT
IOAUTPensione di inabilità - Preaccettazione assicurativa e verbale di invalidità richiesto
SOAUT
VOST
VOCRED
APESOCIAL
VOCUM
IOCUMPensione di inabilità - Preaccettazione assicurativa e verbale di invalidità richiesto
SOCUM
VESO29
VESO92
ESPA
INF
DIR
INVPensione di inabilità - Preaccettazione assicurativa e verbale di invalidità richiesto
SUP
VOCTPS
IOCTPSPensione di inabilità - Preaccettazione assicurativa e verbale di invalidità richiesto
SOCTPS
VOCPDEL
IOCPDELPensione di inabilità - Preaccettazione assicurativa e verbale di invalidità richiesto
SOCPDEL
VOCPI
IOCPIPensione di inabilità - Preaccettazione assicurativa e verbale di invalidità richiesto
SOCPI
VOCPS
IOCPSPensione di inabilità - Preaccettazione assicurativa e verbale di invalidità richiesto
SOCPS
VOCPUG
IOCPUGPensione di inabilità - Preaccettazione assicurativa e verbale di invalidità richiesto
SOCPUG
VOCTPSS
IOCTPSSPensione di inabilità - Preaccettazione assicurativa e verbale di invalidità richiesto
SOCTPSS
VOCPDELS
IOCPDELSPensione di inabilità - Preaccettazione assicurativa e verbale di invalidità richiesto
SOCPDELS
VOCPIS
IOCPIPensione di inabilità - Preaccettazione assicurativa e verbale di invalidità richiesto
SOCPIS
VOCPSS
IOCPSPensione di inabilità - Preaccettazione assicurativa e verbale di invalidità richiesto
SOCPSS
VOCPUGS
IOCPUGSPensione di inabilità - Preaccettazione assicurativa e verbale di invalidità richiesto
SOCPUGS
VOSPETT
IOSPETTPensione di inabilità - Preaccettazione assicurativa e verbale di invalidità richiesto
SOSPETT
VOSPORT
IOSPORTPensione di inabilità - Preaccettazione assicurativa e verbale di invalidità richiesto
SOSPORT
VOSPETTS
IOSPETTSPensione di inabilità - Preaccettazione assicurativa e verbale di invalidità richiesto
SOSPETTS
VOSPORTS
IOSPORTSPensione di inabilità - Preaccettazione assicurativa e verbale di invalidità richiesto
SOSPORTS

Se percepisci pensione INVCIV e rientri tra gli invalidi civili, purtroppo, non puoi usufruire dei finanziamenti per pensionati. 

Se invece rientri tra i percettori della pensione di inabilità (indicata sulla colonna particolarità della tabella in alto), dovrai fornire il verbale di invalidità fornito dall’INPS. Questo perchè le assicurazioni dovranno visionare la documentazione prima di rilasciare la polizza assicurativa.

Inps Prestiti Ai Pensionati

Prestito ai Pensionati Inps: Documentazione Necessaria per la Richiesta

Se hai deciso di richiedere un Prestito per Pensionati INPS, devi sapere che è fondamentale fornire una serie di documenti obbligatori che ti permetteranno di avviare la tua pratica di finanziamento.

L’elenco aggiornato dei documenti necessari per iniziare la pratica nel 2025 è disponibile qui:

Documenti Necessari (Prestiti ai Pensionati)Descrizione
Documento d’identitàUn documento di riconoscimento valido in corso di validità (carta d’identità o passaporto).
Tessera sanitariaTessera sanitaria in corso di validità
Cedolino della pensioneL’ultimo cedolino della pensione, che indica l’importo mensile percepito e il tipo di pensione
Certificato di cedibilitàUn documento che attesta il limite massimo della rata cedibile, disponibile sul portale INPS o fornito dall’istituto di credito stesso
Verbale di invalidità (se necessario)Solo per chi riceve una pensione di inabilità, questo documento certifica i motivi per il quale si percepisce questo tipo di pensione
Utenza domesticaUna bolletta recente (luce, gas, acqua) che attesti l’indirizzo di residenza ufficiale
Codice IBANIl codice IBAN del conto corrente su cui verrà erogato il prestito convenzionato inps
Ultimo CU (Certificazione Unica)Il documento che attesta i redditi percepiti nell’anno precedente (scaricabile dall’INPS o tramite il tuo CAF di fiducia)

Questi documenti sono necessari per gli istituti bancari per valutare correttamente la situazione finanziaria del richiedente e confermare la sua idoneità al prestito. È consigliabile preparare tutta la documentazione in anticipo per ridurre i tempi di attesa e accelerare il processo di approvazione.

I documenti possono essere inviati di persona presso le banche convenzionate o tramite piattaforme online, a seconda delle preferenze del richiedente.

A tal proposito, abbiamo preparato un calcolatore interattivo su questa pagina, che ti permetterà di calcolare se puoi usufruire di un prestito pensionato INPS in pochi minuti.

La corretta preparazione della documentazione è essenziale per evitare ritardi nella richiesta e garantire un processo fluido durante l’intero processo di ottenimento del prestito ai pensionati inps.

Logo Verifica Se Puoi Accedere Al Prestito In Convenzione Inps

FAQ - Domande Frequenti sul Prestito Pensionato INPS

Ecco le risposte alle domande più frequenti riguardo ai prestiti per pensionati INPS.

I Prestiti Pensionati INPS rappresentano una soluzione pensata per permettere ai pensionati di ottenere un prestito in maniera agevolata, utilizzando come garanzia la propria pensione.

I prestiti INPS ai pensionati Inps hanno come base il meccanismo della cessione del quinto, pertanto la rata mensile non può superare il quinto della pensione mensile netta. Nel concreto, vuol dire che ogni mese una parte della pensione sarà trattenuta direttamente per il pagamento del prestito e può essere considerato come una modalità semplice e sicura.

I pensionati possono richiedere importi che vanno da 2.000 euro fino a 75.000 euro, con piani di rimborso flessibili che vanno dai 2 ai 10 anni, a seconda delle esigenze.

Questo tipo di prestito inps ai Pensionati è conveniente e accessibile, soprattutto perché non richiede garanzie aggiuntive e offre condizioni di rimborso che si adattano all’importo della pensione, senza gravare eccessivamente sul bilancio mensile.

Per ottenere i Prestiti INPS per Pensionati, ci sono alcuni requisiti principali da soddisfare:

La Convenzione INPS offre numerosi vantaggi per i pensionati che richiedono un prestito, tra cui:

  1. Tassi agevolati: Grazie alla convenzione, i tassi di interesse applicati sono molto più vantaggiosi rispetto ad altri prestiti (soprattutto i Prestiti Personali Pensionati) rendendo il prestito inps pensionati più conveniente.

  2. Procedure semplici e veloci: Il processo per richiedere i prestiti INPS per pensionati è snello e poco burocratico (puoi richiederlo anche da questa pagina), il che rende l’intero iter rapido e senza complicazioni.

  3. Rimborso direttamente dalla pensione: La rata mensile viene addebitata direttamente sulla pensione, senza dover fare trasferimenti separati. Questo rende il rimborso ancora più semplice e pratico.

  4. Rata sostenibile: La rata mensile non può mai superare il 20% della pensione netta, garantendo che il pagamento del prestito non gravi troppo sul tuo reddito mensile sul bilancio.

Questi vantaggi rendono il prestito INPS un’opzione davvero vantaggiosa, pensata per essere accessibile, conveniente e facilmente gestibile.

Grazie alla collaborazione tra l’INPS e le banche convenzionate, i Prestiti Pensionati INPS offrono condizioni finanziarie vantaggiose. Questi prestiti hanno tassi di interesse agevolati che sono inferiori rispetto ai tassi di mercato, rendendo i pensionati meno obbligati finanziariamente.

Il Tasso Effettivo Globale (TEG) applicato ai prestiti INPS in convenzione è conforme alle leggi vigenti, rispetta i limiti imposti dalle leggi sull’usura e garantisce che il Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG) non superi le soglie previste. Ad esempio, l’INPS ha comunicato i tassi di interesse applicabili per il periodo luglio-settembre 2024. I tassi medi e le soglie usura sono stati differenziati in base all’importo del prestito e alla classe di età del richiedente. 

Il tasso di interesse dei prestiti pensionati INPS, quindi, offrono tassi agevolati, garantendo condizioni più vantaggiose rispetto a prestiti standard.

Per richiedere il Prestito Pensionati INPS, puoi farlo direttamente su questa pagina richiedendo un Preventivo a Family Finance. Questo strumento ti permetterà di scoprire subito quanto puoi ottenere in base alla tua pensione, rendendo il processo rapido e semplice.

In alternativa, puoi rivolgerti agli altri istituti convenzionati.

Per i prestiti INPS in convenzione, è necessaria una polizza contro il rischio vita. Questa copertura ti protegge e la tua famiglia in caso di decesso precoce. La polizza impedisce ai tuoi eredi di pagare il prestito se dovesse verificarsi, estinguendo il debito residuo. In questo modo puoi essere certo che il prestito sarà sicuro per te e i tuoi cari.

Sì, i prestiti personali per pensionati sono ideali per chi cerca un finanziamento non vincolato a specifici utilizzi. Questi prestiti possono essere richiesti sia attraverso banche tradizionali che finanziarie convenzionate con l’INPS, garantendo condizioni trasparenti.

Ricordati però che di solito, è sempre più conveniente accedere alla cessione del quinto, rispetto ai prestiti personali a pensionati.

I prestiti INPS x pensionati sono erogati tramite convenzioni specifiche con l’INPS, mentre i finanziamenti pensionati possono includere anche soluzioni non direttamente collegate all’INPS.

I prestiti online pensionati INPS consentono di ottenere un preventivo e avviare la richiesta direttamente da casa. Questi servizi digitali sono comodi e garantiscono trasparenza in ogni fase.

I finanziamenti a pensionati INPS richiedono:

  • Una pensione erogata dall’INPS.
  • Documenti di identità validi.
  • La capacità di rispettare le soglie minime di reddito dopo la trattenuta.

Un prestito personale per pensionati offre:

  • Totale libertà nell’uso dei fondi.
  • Rate fisse e sostenibili.
  • Piani personalizzabili in base alle esigenze.

Grazie agli INPS prestiti pensionati, questa soluzione è sicura e facile da gestire.

Sì, un INPS prestito pensionati può essere richiesto online tramite piattaforme dedicate o istituti convenzionati.

Questo sistema offre maggiore comodità e la possibilità di confrontare le migliori opzioni disponibili sul mercato.

Per ottenere i Prestiti INPS per Pensionati, ci sono alcuni requisiti principali da soddisfare:

  1. Essere pensionato INPS o EX Inpdap: Devi essere un pensionato che riceve una pensione regolare dall’INPS ogni singolo

  2. Età: Devi avere meno di 87 anni e 11 mesi al termine del piano di rimborso del prestito. Non esistono compagnie assicurative in grado di coprire un età superiore a questa

  3. Pensione sufficiente: La tua pensione deve essere abbastanza alta da coprire la rata mensile del prestito, con un minimo di €650,00 euro al mese. 

  4. Tipologia di pensione: Non sono ammesse al finanziamento per pensionati le pensioni sociali e le invalidità civili.

La Cessione del Quinto è un metodo che consente ai pensionati italiani di ottenere un prestito con rate mensili trattenute direttamente dalla pensione. In pratica, ogni mese viene addebitata una quota della pensione per il rimborso del prestito, e l’importo della rata non può superare il 20% della pensione netta, garantendo così un rimborso sostenibile.

Grazie alla Cessione del Quinto, i pensionati possono richiedere prestiti fino a 75.000 euro, con tassi di interesse fissi che rendono la rata costante per tutta la durata del prestito. Questo tipo di finanziamento è semplice da gestire, poiché il pagamento avviene automaticamente, senza la necessità di ricordarsi di doverlo versare ogni mese. La durata del prestito può variare a seconda dell’importo richiesto e delle necessità del pensionato.

Per richiedere il Prestito Pensionati INPS, è necessario fornire una serie di documenti che attestino la propria identità, situazione attuale e residenza. Ecco l’elenco aggiornato dei documenti richiesti:

  1. Documento d’identità: Carta d’identità o passaporto in corso di validità.

  2. Codice fiscale: Tessera sanitaria o codice fiscale.

  3. Cedolino della pensione: L’ultimo cedolino che indica l’importo mensile percepito e la tipologia di pensione.

  4. Certificato di cedibilità: Documento che attesta il limite massimo della rata cedibile, disponibile sul portale INPS o fornito dall’istituto di credito.

  5. Verbale di invalidità (se applicabile): Solo per chi percepisce una pensione di invalidità, questo documento certifica lo stato di invalidità.

  6. Utenza domestica: Una bolletta recente (luce, gas, acqua) che attesti l’indirizzo di residenza.

  7. Codice IBAN: Il codice IBAN del conto corrente su cui verrà erogato il prestito.

  8. Ultima Certificazione Unica (CU): Documento che attesta i redditi percepiti nell’anno precedente, scaricabile dal sito INPS o tramite il proprio CAF di fiducia.

È fondamentale preparare tutta la documentazione in anticipo per facilitare e velocizzare il processo di richiesta del prestito.

Gli importi dei Prestiti INPS in convenzione variano da 5.000 a 75.000 euro, a seconda delle tue necessità e della tua situazione. La durata del prestito può essere compresa tra 24 e 120 mesi, quindi puoi scegliere un piano di rimborso che meglio si adatta alle tue esigenze.

L’importo e la durata specifica del prestito dipendono principalmente da fattori come l’età, l’importo della pensione e il rischio legato alla tua situazione specifica. Ogni richiesta viene valutata per garantirti condizioni sostenibili e in linea con le tue possibilità di rimborso.

Per i prestiti INPS in convenzione, è necessaria una polizza contro il rischio vita. Questa copertura ti protegge e la tua famiglia in caso di decesso precoce. La polizza impedisce ai tuoi eredi di pagare il prestito se dovesse verificarsi, estinguendo il debito residuo. In questo modo puoi essere certo che il prestito sarà sicuro per te e i tuoi cari.

Ad oggi, non esistono prestiti Inps pensione minima, poichè esiste la soglia di povertà imposta dall’INPS, pari ad €599,00.

Questo significa che per accedere ai prestiti pensionato in convenzione, è necessaria una pensione minima di €650,00.

Sì, i finanziamenti x pensionati includono sia prestiti personali che soluzioni come la cessione del quinto. Questi prodotti sono pensati per adattarsi alle esigenze finanziarie dei pensionati.

I finanziamenti per pensionati INPS offrono:

  • Tassi d’interesse competitivi.
  • Procedure semplificate.
  • Trattenute dirette dalla pensione, rendendo il rimborso automatico.

Sì, i prestiti x pensionati INPS possono essere richiesti anche online. Grazie ai finanziamenti ai pensionati, è possibile ottenere preventivi personalizzati e avviare la richiesta comodamente da casa.

In questa pagina puoi richiedere un preventivo cliccando qui, che ti permetterà di valutare se puoi accedere a prestiti per anziani pensionati.

I prestiti per i pensionati possono variare a seconda delle esigenze: dalla cessione del quinto ai prestiti personali.

Soluzioni come l’INPS prestiti pensionati offrono condizioni agevolate con un calcolo chiaro e trasparente dei tassi applicati.

I prestiti personali pensionati INPS (con cessione del quinto) esistono, ma non sarà MAI e poi MAI l’INPS stessa ad erogare la somma di denaro.

Sono state effettuate delle convenzioni specifiche con numerosi istituti di credito sparsi in Italia e l’INPS ha soltanto l’incarico di trattenere e versare la rata all’istituto di credito di competenza (cioè, quello che ha istruito e completato la pratica.)

Le varie finanziarie li definiscono in tantissimi modi diversi, come ad esempio:

  1. Inps Finanziamenti Pensionati
  2. Inps Prestiti Pensionati
  3. Inps Prestiti Per Pensionati
  4. Pensionati Prestito Inps
  5. Prestito Pensionato Inps
  6. Prestiti Pensionati Inps
  7. Prestiti Personali Inps Pensionati
  8. Etc., Etc., Etc.

In qualunque modo voglia definirli anche tu, si tratta sempre e solo di cessione del quinto sulla pensione, quindi, ti raccomandiamo di non farti incantare dalle varie nomenclature che sono state date negli anni dagli istituti (semplicemente per fare più clienti!).

Preventivo Preventivo 1 Clic
CONDIVIDI