Tabella dei Contenuti
La cessione del quinto è un prestito che viene garantito dalla trattenuta diretta dalla busta paga o della pensione di una quota di massimo il 20% del proprio reddito netto.
L’informazione importante, aggiornata al 2024 che riguarda la cessione del quinto è che questo prestito può essere concesso solamente se lo stipendio e la pensione netta sono superiori ad almeno 599 euro.
Questo vuol dire che non sarà possibile procedere con la pratica della cessione del quinto per dipendenti o pensionati con un reddito netto mensile inferiore a 599 euro.
Cosa Comporta Lo Stipendio Minimo E Come Funziona La Cessione Del Quinto?
- Soglia inscindibile per la cessione del quinto: In caso di un reddito inferiore a 599 euro, la cessione del quinto verrà rifiutata automaticamente, poiché non garantisce la capacità di sostenere la rata senza compromettere il tenore di vita.
- Calcolo della rata: Per chi percepisce un reddito netto compreso tra 650 e 700 euro, la quota impegnabile per la cessione del quinto non si basa sul tradizionale 20% dello stipendio. Invece, si considera la differenza tra il reddito effettivo e la soglia minima di 599 euro.
Calcolo Quota Cedibile o Impegnabile per Redditi Bassi tra (650 – 700 euro)
Per uno stipendio o una pensione netta compresi tra 650 e 700 euro netti il calcolo della quota impegnabile avverà con questa modalità:
Esempio 1: Reddito Netto di 650 euro
- Reddito netto: 650 euro
- Soglia minima: 599 euro
- Quota impegnabile: 650 € – 599 € = 51 euro
Esempio 2: Reddito Lordo di 700 Euro
- Reddito netto: 700 euro
- Soglia minima: 599 euro
- Quota impegnabile: 700 € - 599 € = 101 euro
In queste situazioni, la rata della cessione del quinto può impegnare solo la parte eccedente i 599 euro, garantendo che il richiedente mantenga una base minima di reddito non compromessa per il proprio sostentamento.
Redditi Superiori a 700 Euro
- Per chi percepisce redditi superiori a 700 euro netti, il calcolo della quota torna al consueto metodo del 20%;
- Il 20% dello stipendio oltre la soglia di 599 euro offre una maggiore flessibilità nel determinare l’importo del prestito;
Ad esempio, con uno stipendio di 1.000 euro netti, il 20% rappresenta 200 euro di rata massima, rimanendo ben al di sopra del limite minimo. Quanto andrai ad ottenere a livello di netto erogato, ovviamente dipenderà dal tasso applicato e dalla durata del prestito stesso.
Implicazioni per Dipendenti e Pensionati
- Protezione del Reddito Minimo: La regola dei 599 euro garantisce che, anche dopo l’impegno della cessione del quinto, il richiedente (dipendente o pensionato) conservi un minimo di risorse per vivere dignitosamente.
- Accessibilità Graduale: Per coloro che rientrano nel range di reddito tra 650 e 700 euro, l’ente finanziario limita l’impegno sulla busta paga o sulla pensione alla differenza rispetto alla soglia minima. In questo modo, si evita il rischio di un eccessivo indebitamento.
- Pianificazione Finanziaria Attenta e Controllo della Situazione Finanziaria: È fondamentale per chi desidera ottenere una cessione del quinto verificare prima la propria situazione, tenendo conto che la quota impegnabile è la parte del proprio reddito eccedente i 599 euro (se pensione o stipendio sono compresi tra 650 e 700 euro); solo in questo modo si potrà pianificare in modo congruo e sostenibile il rimborso del prestito.
Consigli Utili: Come Orientarsi nel Mondo delle Cessioni del Quinto
- Verifica del Reddito Netto: Prima di procedere con una richiesta di cessione del quinto, accertati che il tuo reddito netto mensile sia almeno di 650 euro.
- Calcolo della Quota Impegnabile: Se il tuo reddito si colloca tra 650 e 700 euro, calcola la differenza rispetto ai 599 euro per avere un’idea della rata massima che potresti sostenere.
- Confronto delle Offerte: Valuta le condizioni offerte da diverse istituzioni finanziarie ed il calcolo della quota impegnabile.
- Consulenza Personalizzata: Rivolgiti a un consulente finanziario che possa fornirti indicazioni specifiche in base al tuo contratto di lavoro e alla tua situazione reddituale.
Conclusioni Sullo Stipendio Minimo Per La Cessione Del Quinto
Il richiamo allo stipendio netto minimo di 599 euro rappresenta una chiave di lettura cruciale del funzionamento della cessione: perché accedere alla cessione del quinto è possibile a fronte di garanzie, che tutelano anche il datore di lavoro.
Resta però da circostanziare il fatto che, per redditi compresi tra 650 e 700 euro, la quota impegnabile sia appunto la differenza tra il reddito netto e questi famigerati 599 euro, che devono essere in ogni caso garantiti per il sostentamento di chi richiede e ottiene il finanziamento.
Solo superando la soglia dei 700 euro netti comincia il calcolo del 20% della rata. Essere informati è senz’altro la bussola per non avere sorprese, e anche la base per una pianificazione sostenibile dell’accesso alla cessione del quinto.